area scuola
unipegaso balinetti

Anno Accademico 2024/2025

Codice ALFO1001

Edizione 1°

Durata 1500 ore

CFU 60

Prezzo € 450

L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)

Nel rispetto dei principi fondamentali dell’insegnamento inclusivo, le istituzioni scolastiche sono chiamate a sfruttare ogni strumento disponibile per promuovere la piena partecipazione degli studenti alla vita scolastica. In questo contesto, si registra oggi un ampio consenso sull’efficacia delle nuove tecnologie come risorsa essenziale per favorire l’inclusione e abbattere le barriere che ostacolano l’apprendimento.

L’impiego di strumenti digitali e soluzioni tecnologiche avanzate si inserisce a pieno titolo in una strategia didattica inclusiva, risultando particolarmente utile per rispondere in modo mirato alle esigenze degli studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES) e Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA).

Queste tecnologie non solo facilitano l’accesso ai contenuti didattici, ma valorizzano i diversi stili di apprendimento, promuovendo un ambiente educativo più equilibrato, personalizzato e partecipativo, dove ciascuno può esprimere appieno il proprio potenziale.

TematicaSSDCFUOre
Apprendimento cooperativoM-PED/03150
BES e problematiche giovaniliM-PED/03150
Screening e potenziamento dei DSAM-PED/0390
Tecnologie di supporto ai DSAM-PED/0390
Funzioni esecutive per una didattica inclusivaM-PED/0390
PROVA FINALE 30

Il Corso è progettato per sviluppare competenze approfondite sui Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA), con particolare attenzione al loro riconoscimento e alla gestione didattica all’interno di una scuola realmente inclusiva. L’obiettivo principale è quello di fornire strumenti pratici e metodologici che permettano agli insegnanti e agli operatori scolastici di intervenire in modo efficace sia nei contesti in cui si rende necessario un recupero mirato di specifiche difficoltà, sia nelle situazioni in cui è utile avviare un percorso di potenziamento delle abilità, o un lavoro sulla sfera emotivo-motivazionale e sul metodo di studio dell’alunno.

In una visione di inclusione scolastica autentica, il corso affronta in modo centrale il tema dell’integrazione delle tecnologie nella didattica, riconoscendole come risorse fondamentali per ridefinire approcci pedagogici e cognitivi alla luce delle mutate condizioni sociali e culturali. L’intento è quello di sostenere e consolidare la convinzione che un percorso di ricerca-azione, che preveda l’uso consapevole e integrato di strumenti digitali, in affiancamento ai metodi tradizionali, possa contribuire alla creazione di ambienti di apprendimento inclusivi e stimolanti.

Tali ambienti sono progettati per valorizzare i diversi stili cognitivi e le peculiarità individuali, offrendo opportunità educative significative non solo agli studenti con BES e DSA, ma a tutti gli alunni, in un’ottica di personalizzazione dell’insegnamento e di promozione dell’apprendimento realmente efficace e duraturo.

Il Corso di Alta Formazione sarà erogato prevalentemente in modalità e-learning, attraverso una piattaforma digitale accessibile 24 ore su 24, progettata per garantire la massima flessibilità e adattabilità alle esigenze di ogni corsista.

Il corso avrà una durata di studio pari a 1500 ore (60 CFU). Il modello di formazione online adottato si basa su un percorso didattico strutturato, che prevede l’apprendimento assistito tramite l’utilizzo di materiali appositamente sviluppati e interamente fruibili in rete.

Lo studio dei contenuti formativi – tra cui video lezioni dei docenti, materiali digitali, dispense e testi a stampa – avviene in modalità asincrona, consentendo a ciascun partecipante di organizzare lo studio in base ai propri ritmi e alla disponibilità personale durante l’intera giornata.

Questa soluzione formativa flessibile ed efficace è pensata per rendere l’apprendimento accessibile anche a chi ha impegni lavorativi o familiari, senza rinunciare alla qualità e alla profondità dei contenuti.

  • Studio del materiale didattico appositamente preparato;
  • Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
  • Partecipazione alle attivita di rete;
  • Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza (modalità scritta).
  • Il corso potra prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative.
  • diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
  • diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
  • diploma di istruzione secondaria.