

Anno Accademico 2024/2025
Codice PERF284
Edizione 1°
Durata 1500 ore
CFU 60
Prezzo € 450
L’uso delle tecnologie per una didattica inclusiva (BES e DSA)
Secondo i principi dell’insegnamento inclusivo, le scuole hanno il compito fondamentale di implementare tutti gli strumenti disponibili per favorire la partecipazione degli studenti alla vita scolastica. In questo contesto, le nuove tecnologie si rivelano strumenti essenziali, con un consenso unanime sulla loro utilità nel facilitare questo processo. L’uso delle tecnologie rappresenta una parte integrante di una strategia didattica inclusiva, che si dimostra particolarmente efficace per gli studenti con bisogni educativi speciali (BES) e disturbi specifici dell’apprendimento (DSA).
Questi strumenti tecnologici non solo supportano il processo di apprendimento, ma permettono anche di creare un ambiente educativo personalizzato e accessibile, in cui ogni studente può sviluppare al meglio le proprie capacità. L’adozione di tali tecnologie risulta, quindi, fondamentale per garantire un’educazione equa e inclusiva, assicurando a tutti gli studenti le stesse opportunità di successo formativo.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Apprendimento cooperativo | M-PED/03 | 15 | 0 |
BES e problematiche giovanili | M-PED/03 | 15 | 0 |
Screening e potenziamento dei DSA | M-PED/03 | 9 | 0 |
Tecnologie di supporto ai DSA | M-PED/03 | 9 | 0 |
Funzioni esecutive per una didattica inclusiva | M-PED/03 | 9 | 0 |
PROVA FINALE | 3 | 0 |
Il corso ha come obiettivo la promozione di competenze diffuse sui disturbi specifici di apprendimento degli allievi all’interno della scuola dell’inclusione. La finalità principale è quella di fornire al discente numerose indicazioni pratiche e suggerimenti efficaci per intervenire in modo mirato, sia nei casi in cui si renda necessario un recupero specifico delle difficoltà, sia quando si tratta di potenziare le capacità cognitive o lavorare sulla sfera emotivo-motivazionale e sul metodo di studio dell’alunno.
In un’ottica di piena inclusività, è fondamentale affrontare il tema dell’integrazione delle tecnologie nell’insegnamento, per ridefinire, sia dal punto di vista pedagogico che cognitivo, i contenuti e le azioni didattiche. Ciò avviene in funzione delle mutate condizioni socio-culturali, che richiedono una continua adattabilità e innovazione nel processo educativo.
Il corso sviluppa la tesi che un percorso di ricerca e azione, che preveda l’inserimento di strumenti digitali in modo integrato (senza sostituire i metodi tradizionali), possa creare ambienti didattici favorevoli non solo per gli studenti B.E.S. e D.S.A., ma anche per ogni singolo alunno. Tali ambienti educativi permetteranno di valorizzare diversi stili di apprendimento, favorendo un’educazione che sia realmente significativa per tutti.
L’erogazione del Master avverrà in modalità e-learning, con una piattaforma accessibile 24 ore su 24, che consente ai corsisti di gestire in modo flessibile il proprio percorso di studio. La durata complessiva del programma sarà di 1500 ore, corrispondenti a 60 CFU, offrendo un’esperienza formativa completa e strutturata.
Il modello didattico adottato prevede un apprendimento assistito lungo un percorso formativo predeterminato, con accesso a materiali didattici sviluppati appositamente e fruibili online. I partecipanti avranno accesso a un ampio repertorio di attività didattiche interattive, che includono esercitazioni individuali e di gruppo, tutte mediate dal computer e supportate da tutor esperti sia in contenuti didattici che in tecnologie educative. Questi tutor saranno disponibili per interagire con i corsisti, rispondere alle loro domande e garantire il corretto sviluppo del percorso formativo.
I materiali didattici, che includono video lezioni, animazioni grafiche, dispense e testi di studio, sono progettati per essere fruiti in modo autonomo, seguendo i tempi e le disponibilità di ciascun corsista, consentendo uno studio personalizzato durante le 24 ore della giornata.
- Studio del materiale didattico appositamente preparato;
- Superamento dei test di autovalutazione somministrati attraverso la piattaforma PegasOnline;
- Partecipazione alle attivita di rete;
- Superamento della prova finale che si svolgerà in presenza (modalità scritta).
- Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attività formative.
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale;
- diploma di istruzione secondaria.