

Anno Accademico 2024/2025
Codice MA1608
Edizione 1°
Durata 1500 ore
CFU 60
Prezzo € 1700
Management e Marketing Sportivo
Il Master in Management e Marketing Sportivo forma professionisti altamente qualificati capaci di dirigere e gestire enti e organizzazioni sportive con una visione strategica e innovativa. Il percorso fornisce le competenze necessarie per affrontare con successo le problematiche istituzionali, gestionali e comunicative che caratterizzano il settore dello sport business, con particolare attenzione alle dinamiche manageriali e di marketing.
Al termine del corso, i partecipanti saranno in grado di pianificare e gestire progetti e attività sportive, integrando in modo efficace gli aspetti giuridici, organizzativi e amministrativi. Il Master offre inoltre un focus sulle strategie di promozione e sponsorizzazione, essenziali per il posizionamento competitivo delle realtà sportive.
Un’opportunità formativa unica per chi desidera costruire una carriera di successo nel management dello sport e nel marketing sportivo.
Tematica | SSD | CFU | Ore |
---|---|---|---|
Diritto amministrativo sportivo | IUS/10 | 10 | 0 |
Economia e gestione delle imprese sportive | SECSP/08 | 10 | 0 |
Fondamenti di Marketing Sportivo | SECSP/08 | 5 | 0 |
Crossmedialita; nella sports industry | SECSP/08 | 10 | 0 |
Marketing non convenzionale applicato allo sport | SECSP/08 | 5 | 0 |
Egames & Esports | SECSP/08 | 2 | 0 |
Contratti nello Sport | IUS/10 | 10 | 0 |
Attività di negoziazione e contratti | IUS/10 | 3 | 0 |
La Responsabilità nei contratti sportivi | IUS/10 | 3 | 0 |
Prova finale | 2 | 0 |
Il Master in Management e Marketing Sportivo ha l’obiettivo di fornire strumenti pratici e immediati per sfruttare al meglio le opportunità di business nel settore sportivo, dimostrando come sport e marketing possano integrarsi per offrire alla domanda sportiva (spettatori, tifosi, praticanti e sponsor) un’offerta di alta qualità da parte di società, associazioni, istituzioni, club sportivi e atleti.
Attraverso un approccio strategico e operativo, il corso guida i partecipanti nell’analisi delle diverse fasi del marketing sportivo, sia offline che online, affrontando temi chiave come:
Segmentazione del mercato e identificazione del target
Politiche di prodotto, prezzo, distribuzione e vendita
Comunicazione, promozione e web marketing
Strategie di finanziamento e fundraising
Pianificazione e gestione manageriale
Un focus particolare è dedicato all’impatto della crossmedialità, esplorando le opportunità e le criticità che questa può generare in termini di notorietà, arricchimento dei contenuti e raggiungimento degli obiettivi nel settore sportivo e nel mondo della comunicazione e dei media. Il Master analizza inoltre strumenti e strategie per ottimizzare il sistema sportivo e migliorare la visibilità delle organizzazioni coinvolte.
Lo sport si configura sempre più come un potente strumento di comunicazione, grazie a elementi chiave come sponsorizzazioni, merchandising, licensing e strategie di branding, capaci di generare valore a lungo termine attraverso un modello win-win.
Nell’era digitale, strategie come marketing virale, guerrilla marketing e ambush marketing si rivelano particolarmente efficaci per creare engagement e amplificare la diffusione dei messaggi. Il web marketing e la comunicazione online giocano un ruolo cruciale, sfruttando il potere del passaparola per coinvolgere il pubblico in modo autentico e spontaneo.
Un percorso formativo innovativo e completo, ideale per chi desidera specializzarsi nel management dello sport e acquisire competenze avanzate nel marketing sportivo per affrontare con successo le sfide del settore.
- studio del materiale didattico, video e scritto, appositamente preparato;
- superamento dei test di valutazioneon-line;
- superamento della prova finale scritta.
Il corso potrà prevedere degli incontri in presenza ad integrazione delle attivita formative.
Gli esami si terranno presso le sedi dell’Ateneo.
- diploma di laurea quadriennale del previgente ordinamento;
- diploma di laurea triennale e/o laurea magistrale.